Chi sono

Leonardo Caputi Fisioterapista

Leonardo Caputi

Fisioterapista

Mi chiamo Leonardo Caputi e sono laureato in fisioterapia presso l’università di Tor Vergata.

Durante i miei studi, incentrati sulla neuroriabilitazione, mi sono appassionato alla cura delle maggiori problematiche dell’apparato muscolo-scheletrico, alla riabilitazione degli atleti e alla linfologia.

Mi occupo di tutte le problematiche del sistema linfatico e/o venoso che ad oggi sono purtroppo ancora mal diagnosticate e trascurate, quali lipedema, linfedemi primari e secondari, insufficienze venose e ulcere.

Dopo diversi corsi di alta specializzazione ho deciso anche di conseguire un master in linfologia clinica presso l’universa “La Sapienza” di Roma.

Quotidianamente sono a contatto con queste condizioni anche con il mio lavoro  nell’ambulatorio vascolare gestito dal Professor Sandro Michelini presso l’ospedale San Giovanni battista di Roma. Inoltre collaboro ormai da anni con il Dr. Nicola Vaia  per assistere le pazienti affette da lipedema nel trattamento pre e post chirurgia. Negli anni ho intrapreso collaborazioni anche con altre figure come fisiatri, angiologi, ortopedici, nutrizionisti e personal trainers per assicurare ai miei pazienti un trattamento a 360°.

Mi chiamo Leonardo Caputi e sono laureato in fisioterapia presso l’università di Tor Vergata.

Durante i miei studi, incentrati sulla neuroriabilitazione, mi sono appassionato alla cura delle maggiori problematiche dell’apparato muscolo-scheletrico, alla riabilitazione degli atleti e alla linfologia.

Mi occupo di tutte le problematiche del sistema linfatico e/o venoso che ad oggi sono purtroppo ancora mal diagnosticate e trascurate, quali lipedema, linfedemi primari e secondari, insufficienze venose e ulcere.

Dopo diversi corsi di alta specializzazione ho deciso anche di conseguire un master in linfologia clinica presso l’universa “La Sapienza” di Roma.

Quotidianamente sono a contatto con queste condizioni anche con il mio lavoro  nell’ambulatorio vascolare gestito dal Professor Sandro Michelini presso l’ospedale San Giovanni battista di Roma. Inoltre collaboro ormai da anni con il Dr. Nicola Vaia  per assistere le pazienti affette da lipedema nel trattamento pre e post chirurgia. Negli anni ho intrapreso collaborazioni anche con altre figure come fisiatri, angiologi, ortopedici, nutrizionisti e personal trainers per assicurare ai miei pazienti un trattamento a 360°.

Subito dopo il conseguimento della laurea ho voluto approfondire gli studi sulle patologie muscolo-scheletriche.
In questo modo, sin dall’inizio della mia attività, sono stato in grado di curare tutte le disfunzioni più comuni: patologie delle varie articolazioni, esiti di interventi chirurgici, lombosciatalgie e cervicobrachialgie, cefalee, condizioni dolorose legate a ernie o protrusioni, lesioni muscolari e tendinee, scoliosi, artrosi ecc.

Da sempre porto avanti la passione per gli sport da combattimento, in particolare per il pugilato, la kick-boxing e la savate fino ad arrivare a praticarle tutte al livello professionistico.
Questa esperienza mi ha messo in contatto con molti atleti dilettanti e professionisti, soprattutto pugili, e mi ha permesso di conoscere alla perfezione tutte le criticità e le problematiche relative alla loro pratica.

In questo modo sono stato in grado di accompagnare diversi atleti, noti e non, nel loro percorso di cura.

Nella mia carriera sportiva ho affrontato diversi infortuni ed ho sofferto in particolare con le anche, arrivando al punto di non riuscire più a camminare. Nessuno ha saputo aiutarmi fino in fondo, così, con le mie conoscenze, ho sperimentato su di me riuscendo a curarmi definitivamente in autonomia.

Per questo motivo ho deciso di specializzarmi proprio nel trattamento di questo distretto. Avendone sofferto in prima persona ho sviluppato grande empatia al riguardo e sono in grado di capire l’origine del problema e agire per curarlo nel minor tempo possibile.

Formazione

  • Leonardo Caputi - Laurea in fisioterapia

    LAUREA in Fisioterapia

    con votazione 110/110L presso l’università di Tor Vergata con sede di tirocincio presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS

  • Master riabilitazione
    in linfologia (in corso)

    Conoscenze avanzate sulle problematiche riguardanti il Sistema Linfatico con particolare riferimento ai Linfedemi primari, ai Linfedemi secondari , ai Linfedemi sindromici ed alle linfangiodisplasie disabilitanti, nonché ai Lipedemi. Il Master si prefigge di analizzare i principali aspetti di tali quadri morbosi con dati aggiornati. Lo scopo ultimo è di chiarire, in definitiva, molti degli aspetti di tali malattie ancora oggi poco conosciuti, raramente e succintamente trattati nei vari corsi di Laurea e di specializzazione universitari, ed in quanto tali suscettibili di confusione diagnostica o errato approccio terapeutico.

  • RIEDUCAZIONE POSTRUALE MEZIERÉS

    Rieducazione postruale Mezierés

    É una tecnica di riabilitazione individuale elaborata dalla fisioterapista francese Françoise Mèzières integrata ed arricchito con pratiche manuali, quali mobilizzazioni osteopatiche e riflessoterapie. Consente di applicare una tensione, creata attivamente dal paziente, che determina una progressiva modificazione dei tessuti muscolari e delle strutture scheletriche così da riportarli nella loro posizione fisiologica con effetto di benessere prolungato sul medio-lungo termine.

  • TERAPIA STRUMENTALE PHIT

    Terapia strumentale PHIT*

    Questa certificazione, partendo dal quadro clinico e dalla patologia del paziente, consente al terapista di progettare e somministrare protocolli di cura e riabilitazione basati sui principi della EMP (Evidence Medicine Practice) tramite l’utilizzo sinergico di differenti terapie strumentali (tecar, laser, onde d’urto).
    *Physical Intrumental Therapist

  • TERAPIA MANUALE MAITLAND

    Terapia manuale Maitland

    Corso di specializzazione in terapia manuale che ha come punto di forza l’approccio clinico del paziente supportato dalle più recenti evidenze scientifiche. Il corso permette di apprendere il ragionamento clinico necessario alla valutazione, al trattamento e alla gestione delle problematiche neuro-muscolo-scheletriche. Oltre alle articolazioni ed alle fasce muscolari il concetto Maitland dà importanza a tutti gli aspetti che riguardano la funzionalità del sistema nervoso periferico e centrale.

  • Terapia manuale Maitland
    Livello II

    Secondo livello del corso di specializzazione in terapia manuale con particolare focus sui disturbi neurali e su arto superiore e inferiore intesi come unità funzionali. Approfondimento dell’applicazione del concetto Maitland all’interno di modelli bio-psico-sociali complessi, con un focus sul ragionamento clinico avanzato, sulla gestione di casi complessi e sull’utilizzo di tecniche di manipolazione avanzate.

  • REHABILITATION TAPING

    Rehabilitation Taping

    Questa tecnica, conosciuta ormai in tutto il mondo, sfrutta un cerotto con componente elastica per determinare una serie di effetti sul corpo del paziente: correzione postulare e prolungamento della correzione effettuata durante la seduta, effetto antidolorifico con modificazione della percezione sensoriale cutanea del distretto in esame, effetto drenante su edemi o ristagni a sostegno del microcircolo e del sistema linfatico.

  • LINFODRENAGGIO VODDER LIVELLO 1

    Linfodrenaggio Vodder*
    Livello 1

    Primo dei 3 passaggi formativi uniformati al livello internazionale dalla Vodder Schule. Il metodo nasce negli anni 30 dall’intuizione del fisioterapista danese Emil Vodder. Annoverato nelle tecniche di massaggio, se ne distingue per la specifica manualità che esplica il suo effetto al livello dei tessuti superficiali (cute e sottocute). È costituita da trazioni della pelle (che è resa impossibile se cosparsa di crema od olio!). La tecnica determina un drenaggio dell’interstizio favorendo così lo spostamento di liquidi, proteine e  cellule immunitarie, e l’eliminazione di scorie e cataboliti a beneficio della circolazione tissutale. Tra gli altri effetti ci sono anche quello simpaticolitico, antidolorifico e sul sistema immunitario con aumento delle difese dell’organismo.

    *Dr. Vodder Akademy International

  • LINFODRENAGGIO VODDER LIVELLO 2

    Linfodrenaggio Vodder*
    Livello 2

    Secondo dei 3 passaggi formativi uniformati al livello internazionale dalla Vodder Schule. In questo modulo il metodo è arricchito con manualità speciali finalizzate al trattamento degli edemi più resistenti.

    *Dr. Vodder Akademy International

  • LINFODRENAGGIO VODDER LIVELLO 3

    Linfodrenaggio Vodder*
    Livello 3

    Terzo ed ultimo dei passaggi formativi uniformati al livello internazionale dalla Vodder Schule. Questo modulo è incentrato sul trattamento dell’edema con il linfodrenaggio manuale e il bendaggio compressivo secondo la terapia di decongestione combinata (LDM/TDC) con anche un ampio approfondimento su tutti i fondamenti anatomici, fisiologici e patofisiologici del metodo.

    *Dr. Vodder Akademy International

  • TECNICA GAVILÁN

    Tecnica Gavilán

    Tecnica messa a punto in California, volta ad individuare e trattare le restrizioni di mobilità dei tessuti molli che alterano la funzionalità del sistema muscolo-scheletrico. Si serve dii specifici strumenti IASTM - Instrumental Assisted Soft Tissue Mobilization - al fine di stimolare la guarigione del tessuto, facilitare il recupero funzionale e migliorare anche le prestazioni atletiche. La sua innovazione sta nella possibilità di combinare il trattamento strumentale con la mobilizzazione dei tessuti e l’esercizio terapeutico, infatti  è considerata a tutti gli effetti un’evoluzione di molte tecniche IASTM esistenti.

  • STRAIN COUNTERSTRAIN

    Strain Counterstrain

    Tecnica osteopatica creata dal famoso osteopata americano Lawrence H. Jones. È basata sull’esecuzione di tecniche manuali sfruttando il riposizionamento passivo del paziente in posizioni di comfort per eliminare i dolori muscolo-scheletrici. In questo modo viene corretta l’errata interpretazione del messaggio afferenziale da parte del sistema nervoso spinale che induce una scarica riflessa sul motoneurone, portando ad un errato stato di tensione.